Che cos’è

Il servizio “Misura della circolarità” è una metodologia standardizzata a livello europeo che permette di certificare la circolarità dei prodotti che immette nel mercato, definendo la sostenibilità complessiva, per consentire al consumatore una scelta consapevole. 

Metodologia

L’economia circolare è un modello economico che gioca un ruolo chiave per l’attuazione della transizione ecologica e degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Un passo importante nel percorso verso un’economia circolare è arrivato con la pubblicazione della specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. La metodologia è stata messa a punto dalla Commissione tecnica UNI 057 che si sta occupando della elaborazione di standard sull’Economia circolare a cui ha partecipato attivamente anche il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Le aziende produttrici devono essere in grado di certificare la circolarità dei prodotti che immette nel mercato, definendo la sostenibilità complessiva, per consentire al consumatore una scelta consapevole. 

La specifica tecnica UNI/TS 11820, insieme alla norma ISO 59020, forniscono uno strumento efficace per la valutazione della circolarità a livello internazionale per aziende e altre organizzazioni, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in linea con il rating ESG (Environmental, Social and Governance). 

La specifica tecnica UNI/TS 11820 definisce un set di indicatori di economia circolare atti a misurare, mediante un sistema di misurazione base 100, il livello di circolarità di un’organizzazione o di un gruppo di organizzazioni, comprese le Pubbliche Amministrazioni. I requisiti contenuti nella specifica sono applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla tipologia o dimensione, dai prodotti forniti o dai servizi forniti. In dettaglio, la UNI/TS 11820 definisce come raccogliere informazioni utili per la misurazione della circolarità e fornisce un set di indicatori utili per verificare l’efficacia delle strategie proprie dell’organizzazione.

Gli indicatori sono applicabili a livello MICRO (singola organizzazione, autorità locale) e MESO (gruppo di organizzazioni, inter-organizzazioni, cluster industriali o territoriali, aree e distretti industriali, filiere di produzione e fornitura di materiali, territori, regioni, aree metropolitane, province). Sono suddivisi in 6 categorie che comprendono risorse materiali e componenti, risorse energetiche e idriche, rifiuti ed emissioni, logistica, prodotto e servizio, risorse umane, asset, politiche e sostenibilità. 

 

Servizio

Gli specialisti NTT, membri del comitato tecnico UNI 057 “Circular Economy”, applicano la norma UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità.

Le organizzazioni che decidono di valutare la propria circolarità possono ottenere diversi vantaggi, tra cui:

Ricezione immediata della rappresentazione numerica e grafica del livello di circolarità

Diffusione sul mercato del risultato di circolarità in modo credibile e affidabile

Perseguimento di azioni concrete e raggiungimento di risultati misurabili

Supporto allo sviluppo del modello strategico di economia circolare

Miglioramento del posizionamento dell’organizzazione o del gruppo di organizzazioni sul mercato

Ottenimento di garanzie di credibilità sull’attività svolta grazie a verifiche indipendenti di terze parti

Una volta calcolato il livello di circolarità, l’organizzazione può valutare la conformità del livello raggiunto rispetto a quanto previsto dalla specifica tecnica, mediante attività di:

Autovalutazione da parte dell’organizzazione stessa

Valutazione da parte del cliente dell’organizzazione interessata a questo livello di circolarità

Valutazione da parte di un organismo indipendente, accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17029 e UNI EN ISO 14065, in quanto verifica di un’asserzione di circolarità

La dichiarazione di verifica ha validità massima di un anno a partire dalla data di rilascio della stessa.

Da chi è effettuato

Il servizio “Misura della circolarità” è effettuato da Next Technology Tecnotessile

Contatti utili

Per maggiori informazioni, si consiglia di scaricare la brochure e rivolgersi ai seguenti contatti:

Servizi alle imprese

Via del Gelso, 13 – 59100 Prato – Italy

Tel. +39 0574 634040
Email: services@tecnotex.it

inviaci un messaggio

Dettagli tecnici

Scarica il PDF per conoscere i dettagli tecnici dei nostri servizi. Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitare a contattarci, ti risponderemo al più presto.

scarica il pdf tecnico

DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Contattaci oggi stesso senza impegno, saremo lieti di risponderti quanto prima.

    *Acconsenti alla Privacy Policy